mercoledì 20 luglio 2011

Centrocampista

Il centrocampista è un ruolo presente in alcuni sport, tra cui il calcio, il football australiano e il calcio gaelico. Il termine è stato coniato da Gianni Brera[1] (inizialmente scritto con il trattino in mezzo) ed è poi diventato di uso comune.
Calcio Nel calcio il centrocampista è un giocatore che agisce nella fascia centrale del campo (il centrocampo, appunto), in raccordo tra la linea difensiva e la linea d'attacco con la funzione di filtro, o di costruzione del gioco.
Probabilmente si tratta della posizione più complessa. Data la vastità dell'area di gioco che può occupare, esistono molti ruoli associati a questa posizione e spesso i nomi variano di schema in schema.

[modifica] Difensivi

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Difensore.
Le Roi Michel Platini, Pallone d'oro tre volte dal 1983 al 1985
  • Il mediano può essere di spinta, di interdizione (detto anche interditore o incontrista) o di appoggio, è il più arretrato e ha il compito di tamponare le azioni degli avversari e ricostruire il gioco.

[modifica] Centrocampisti puri

  • Il regista è il giocatore che organizza il gioco, il fulcro della squadra. È prevalentemente situato a ridosso della linea difensiva.
  • Il centrale è il centrocampista per eccellenza, che opera appunto nella corsia centrale. Non è identificabile né con i mediani né con gli interni. Effettua, infatti, molto bene entrambe le fasi di gioco, sia quella di impostazione che quella difensiva.
  • Il centrocampista di fascia o laterale opera nelle corsie esterne, a metà tra ala e terzino fluidificante. Di solito è dotato tecnicamente, e ha la capacità di creare superiorità in fase offensiva saltando l'uomo. È anche molto bravo nei cross e negli assist.

[modifica] Offensivi

Johan Cruijff, vincitore del Pallone d'Oro nel '71, '73 e '74
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Attaccante.
  • L'interno o mezz'ala è il giocatore che primariamente si dedica alla fase di spinta ma anche a quella di appoggio. Nel calcio moderno l'interno viene utilizzato più comunemente nel centrocampo a tre, e in altri casi nella trequarti dove esistono due esterni avanzati o due mezzepunte, e si sfruttano i suoi inserimenti nella zona d' attacco.
  • L'ala tornante è un esterno - in genere di fascia destra - che parte dalla linea di centrocampo per le sue azioni d'attacco. Il suo punto di forza è la velocità e la capacità di effettuare cross dalla linea di fondo per i propri compagni, cosa questa che mette sempre in difficoltà le difese avversarie che non possono attuare la tattica del fuorigioco contro questi passaggi.
    Il concetto di ala è più diffuso in Sudamerica, segnatamente in Brasile dove, fino circa agli anni ottanta si usava giocare con due mezze ali pure, due ali pure e un centravanti, laddove in Europa l'ala sinistra era ormai da tempo divenuta una seconda punta in appoggio al centravanti.
  • Il rifinitore o trequartista o mezzapunta, metà centrocampista e metà attaccante, parte tra le due linee, essendo il suo terreno ideale d'azione la trequarti avversaria. Si occupa essenzialmente della fase di rifinitura e di finalizzazione. Essendo in genere un ruolo ricoperto da un giocatore dotato di un importante bagaglio tecnico, molto spesso nel suo repertorio sono presenti giocate di alta classe che sono fonte di divertimento per il pubblico.

Nessun commento:

Posta un commento